Per via delle molte vicissitudini storiche del Piemonte, dovute a secoli di ![]() frammentazione territoriale; e per secoli, terreno di scorrerie e dominazioni straniere, la cucina tradizionale piemontese si forma nel tempo, mutuata da tradizioni di popoli diversi; quella langarola in particolare, riflette alcune abitudini dei nostri “vicini Francesi” quali le famose “entrate” gustosi antipasti da costituire un pasto quasi completo. Anche alcune importante salse, nate per accompagnare e ammorbidire portate importanti “Richiamano” per certi versi la tradizione Francese, sia per la loro struttura che per la loro composizione. ![]() Questo non significa che nella cucina tipica langarola, come del resto in tutta quella tradizionale piemontese, mancano eccellenti primi piatti; ricordiamo in particolare i Tajarin: tagliatelle all’uovofatte a mano, le paste ripiene, tra cui primeggiano: gli agnolotti ripieni con farcita di carni, di formaggi e di verdure; ed i caratteristici Ravioli Del Plin (Pizzicati): agnolotti a sfoglia sottilissima, rigorosamente pizzicati a mano. Un discorso a parte va fatto per i secondi piatti i quali sono, quasi tutti, di estrazione contadina. Sono piatti semplici, corposi e gustosi, caldi e robusti, i quali, come da tradizione, vanno preparati avvalendosi quasi esclusivamente di prodotti tipici della zona, adottando particolari metodi di preparazione e di cottura tramandata nei tempi. I dolci come la pasta, se si vuole rispettare la tradizione langarola, bisogna farseli in casa. Latte, farina, zucchero, uova, nocciole, frutta, marmellata sono le basi per i dolci della tradizione langarola. I formaggi hanno un ruolo molto importante nella gastronomia piemontese; e i formaggi di alpeggio della zona sono considerati vere e proprie prelibatezze. Per quanto riguarda i vini, le Langhe generano Vini rossi, vini bianchi e spumanti dolci e brut, quali il Barolo, il Barbera, il Dolcetto di Alba, di Diano, di Dogliani, il Barbaresco, il Nebbiolo, il Pelaverga, Alta Langa, il Grignolino, Arnais, Favorita, Chardonnay; per citarne alcuni. I prodotti eno-gastronomici Langaroli, grazie anche al qualificato competente e duro lavoro ei produttori della zona, sono diventati famosi; e possono essere reperiti in tutto il mondo. In Langa primeggia la Nocciola Tonda Gentile delle Langhe, resa famosa dai prodotti della Ferrero S.P.A. di Alba. Un capitolo a se merita il re dei tartufi per eccellenza: IL TARTUFO BIANCO DI ALBA, uno dei fiori all’occhiello dei prodotti tipici della Langa; il quale è generato dalle particolari condizioni climatico-geografiche del territorio e dalla caratteristica tipologica del terreno. Ogni anno, durante tutto il mese di ottobre, nella città di Alba, si svolge la fiera nazionale del tartufo, la quale raccoglie visitatori e operatori, provenienti da tutto il mondo. Cascina Ricca nasce ed opera in questo contesto territoriale nel pieno rispetto della tradizione e della qualità |